Sempre più spesso vengo contattato da persone che mi scrivono:
“Ciao Luca, ho fatto l’ errore (per paura di perdere il mio guadagno) di vendere troppo presto l’azione, ma poi quell’azione è salita ancora di più e io mi sono mangiato le mani…quindi mi potresti spiegare quand’è il momento giusto per rivendere?”
In questa frase non vedo un problema solo, come potrebbe sembrare alla maggior parte dei lettori, bensì ne vedo 3:
Il primo riguarda l’aver paura… nei mercati azionari non puoi permetterti di avere paura, sappi che se hai paura significa che non hai analizzato abbastanza bene tutti i fattori di quell’azienda;
Il secondo riguarda il non sapere quanto potenzialmente potrebbe salire ancora quell’azione (se hai letto la mia Guida invece saprai esattamente quanto salirà quell’azione), non puoi comprare e pensare “ma si dai è salito abbastanza quasi quasi vendo…”;
Il terzo invece è appunto il non sapere quand’è il momento di vendere e rischi quindi di vendere o troppo presto (mangiandoti dei potenziali guadagni) o troppo tardi (mangiandoti anche in questo caso dei guadagni).
Premesso che se mi conosci abbastanza sai che essendo un investitore sul lungo termine non mi piace vendere le mie azioni per 2 motivi:
1. Non ho più la possibilità di ricomprarle a prezzi vantaggiosi dopo che sono salite tanto
2. Sulla vendita delle azioni dovrò pagarci le tasse e le commissioni bancarie, ricordati sempre che meno movimenti fai meno tasse paghi e più guadagni!
Quindi tornando alla domanda “Quand’è il momento di vendere?”
Ci sono 3 casi:
1. Quando si ha bisogno di liquidità per investire in un azienda ancora migliore di quella che vorresti vendere, questo è un motivo in più per tenersi una determinata percentuale (che rivelo nella mia Guida) dei nostri fondi in liquidità subito disponibile e pronta all’uso in tasca;
2. Nel caso in cui la nostra azienda perda le caratteristiche che hanno fatto sì che dopo un analisi di bilancio noi acquistassimo quelle azioni;
3. Quando a causa delle “mode” momentanee i prezzi di alcuni titoli salgono alle stelle raggiungendo prezzi esagerati (anche in questo caso ti svelo esattamente come calcolare il VERO VALORE dell’ azione senza farti ingannare dal prezzo nella mia Guida) in questo caso la nostra azione sarebbe sopravvalutata troppo rispetto alle analisi. Di conseguenza (siccome sappiamo tutti che quando i prezzi superano i limiti al rialzo prima o poi avremo un effetto calamita verso il basso) potremmo vendere e investire il ricavato in altre aziende più appetibili, aspettando nel frattempo che i prezzi delle azioni vendute prima tornino verso parametri di nuovo normali.
Ora, anche se non sai esattamente i parametri esatti (non sarebbe giusto scriverteli in un articoletto nei confronti di quelli che hanno acquistato i miei prodotti) sai quand’è il momento di vendere.
Se vuoi sapere di più scarica la mia Guida:
Guida All’Acquisto Di Azioni: L’unica Guida in Italia che ti spiega per filo e per segno, step by step quali sono le migliori aziende su cui investire, le più sicure le più solide e le più performanti, grazie a un metodo matematico basato sull’analisi statistica, per riuscire a calcolare il vero valore di un’azione avendo una probabilità statistica di successo (testata e provata negli anni) del 97%, senza farti ingannare dal prezzo e senza rischiare di investire in un’azienda sull’orlo del fallimento e senza il pericolo di perdere i tuoi soldi! Una Guida che ti mostra dove trovare, come analizzare, come interpretare e come capire, i numeri di un bilancio. Insegnandoti inoltre, quasi 60 termini spiegati voce per voce, capendo fin da subito quali sono i parametri ideali, con un’altissima profittabilità statistica se un’azienda è un’ottima opportunità di investimento, evitando la minaccia di acquistare un’azione di un’azienda malata commettendo gli stupidi errori che fanno tutti i principianti.