Sembra che la recenti notizie sulla tentata fusione tra FCA e Renault stia riscontrando molto rumore negli operatori di borsa e nella finanza internazionale.

I motori si stanno scaldando pronti per una nuova stagione di fusioni e acquisizioni (o M&A Mergers & Acquisitions) societarie e non solo per la fuzione tra FCA e Renault…

Per i mercati si tratta certamente una buona notizia e rimescolerebbe le carte in un momento propizio per poter sfruttare i vantaggi delle economie di scala che si creano quando due o più società, operanti nello stesso settore decidono, tramite una fusione, di confluire in una nuova realtà.

Con un’unica catena di comando si razionalizzano i costi puri dei manager in eccesso.

Le decisioni sono prese molto più velocemente e impattano su più persone.

Con un unico ufficio acquisti di semilavorati e materie prime si ottengono migliori prezzi e si riescono a strappare sconti più sostanziosi ai fornitori.

Dunque, si eliminano molti duplicati, aumentando nell’immediato gli utili, senza tralasciare la forza di molto superiore che si proietta nel mercato quando si diventa un operatore di riferimento.

Generalmente, si gode di un vantaggio notevole da queste operazioni, la fusione delle società iniziali dà quasi sempre un risultato superiore alle aziende prese singolarmente, spesso il sistema capitalistico ne aumenta la ricchezza totale in maniera automatica. Nello scenario globalizzato attuale, dove le leader di mercato dettano il passo , le M&A possono rivelarsi delle ottime occasioni per comprare i futuri campioni mondiali nei propri settori.

Molte aziende italiane (anche se attualmente è meglio parlare di società europee) devono diventare promotrici di operazioni di aggregazione a livello internazionale per sopravvivere.

In un futuro ormai prossimo, l’Europa in particolare dovrà attrezzarsi velocemente assemblando campioni degni della concorrenza sempre più forte e agguerrita di Stati Uniti e Cina, che ormai si stanno spartendo il mondo in due grandi blocchi economici, lasciando poco spazio di manovra a quelle società poco capitalizzate e con bassi numeri nei fatturati in confronto alla concorrenza.

Si sta procedendo verso una stagione nell’economia europea molto importante, o si riuscirà a stare al passo con i cambiamenti economici epocali che le grandi nazioni stanno attuando creando i propri campioni nazionali, o si verrà assorbiti da essi, con conseguente irrilevanza delle nostre economie e delle nostre istituzioni a livello globale.

Dunque per gli investitori , attenzione nei prossimi mesi, potrebbero esserci notevoli occasioni, come quelle che offre la fusione tra FCA e Renault…

Il mio nome è Luca Fiandaca e sono un investitore professionista profittevole nei mercati finanziari azionari. Inventore del brand Azioni Sicure.

Azioni Sicure si serve di un metodo strettamente matematico basato sull’analisi dei bilanci aziendali per riuscire ad individuare quali sono le migliori aziende su cui investire.

Il mio lavoro non è vendere prodotti finanziari ma semplicemente dare efficaci consigli, approfondimenti e aggiornamenti sulle migliori società per azioni in circolazione.  Anche grazie alla mia Guida all’Acquisto di Azioni.

Il mio metodo è matematico-statistico, con una certezza del 97% (collaudato, dimostrato e funzionante)

  1. basato sull’analisi dei Bilanci delle aziende,
  2. per la determinazione del giusto Valore dell’azione (senza farsi abbindolare come fanno tutti dal prezzo),
  3. che ti permetterà di diventare un investitore profittevole.

Ricevi maggiori informazioni cliccando qui.

Impara a scegliere le migliori società su cui investire TRAMITE L’ANALISI DEI BILANCI.

Scopri di più, scarica gratuitamente il nostro special report, una guida completamente gratuita di ben 40 pagine.

Una volta letto il report gratuito, potrai scaricare anche la nostra guida esclusiva.